© Fabrizio Massoli
1) CAMBIAMENTI PSICOSOCIALI nella vita della donna e interferenze sulle fasi vissute, sulla fertilità, sugli equilibri ormonali, sulla gestione della maternità, sul vissuto della coppia e della sessualità.
2) Le più importanti TIPOLOGIE CARATTERIALI FEMMINILI e analogia con i fiori di Bach (donna timida, svalutata, ipocondriaca, rigida, maniaca del controllo, materna, passionale, stressata, tormentata, anorgasmica, resiliente, arrabbiata).
3) Relazione con la PSICOSOMATICA di ciascuna tipologia (alterazioni del ciclo mestruale, sterilità psicogena, abortività, vissuto della gravidanza, depressione post partum, allattamento, sessualità, disturbi alimentari, disturbi della menopausa).
4) Le TECNICHE TERAPEUTICHE NATURALI più utilizzate nelle problematiche femminili (cenni sulla Floriterapia, Fitoterapia, Aromaterapia, Omeopatia, Agopuntura, Nutripuntura). I livelli su cui lavorano le varie tecniche. Sinergie ed associazioni.
PARTE PRATICA: FASI DELLA VITA FEMMINILE E RIMEDI NATURALI
1) MESTRUAZIONI (dismenorrea, oligomenorrea, amenorrea, sindrome premestruale)
2) FLOGOSI VAGINALI (importanza delle Microdosi degli oli essenziali,
fitoterapici)
3) GRAVIDANZA (sterilità psicogena, nausea, preparazione al parto, travaglio, depressione post partum)
4) MENOPAUSA (trattamento dei disturbi e delle caldane, prevenzione osteoporosi, idratazione vaginale e disturbi della sessualità).
5) SESSUALITÀ FEMMINILE (memoria dei traumi, confronti con la sessualità maschile)
Si rilascia attestato di partecipazione Due giorni di corso
Docente: Dott.ssa Marcella Saponaro (ginecologa)
Costo: 200€
Orario: 10/18
Luogo: Roma
© Fabrizio Massoli